
Kytera ad OlivitalyMed 2025 tra innovazione e blockchain per il Futuro dell’Extravergine
Il Castello di Rocca Cilento ha ospitato con grande successo la seconda edizione di Olivitalymed, una manifestazione che ha tracciato il futuro del settore olivicolo con tre giorni dedicati a scienza, innovazione e cultura dell'Extravergine. Il grande interesse riscosso, non solo tra buyer internazionali ma anche tra esperti del settore e istituzioni, ha confermato l’importanza di questa iniziativa per posizionare l’olio EVO come pilastro dell’innovazione agroalimentare.
L’evento ha portato sotto i riflettori tecnologie all’avanguardia, come l’uso della blockchain per la tracciabilità e la certificazione degli oli, un passo rivoluzionario per garantire trasparenza, qualità e protezione contro le contraffazioni. I temi della decentralizzazione dei dati, della tracciabilità digitale e della certificazione NFT hanno rappresentato il cuore pulsante di incontri e confronti, dimostrando come l'innovazione tecnologica possa trasformare il settore olivicolo.
Con oltre 75 aziende e produttori provenienti dall’Italia e dal Mediterraneo, Olivitalymed ha offerto un viaggio tra le più prestigiose cultivar, abbinando tradizione e modernità. Le tecnologie emergenti, applicate alla gestione della filiera e alla valorizzazione dei prodotti, hanno trovato spazio in discussioni e masterclass dedicate, evidenziando i vantaggi concreti per le comunità e le economie locali.
Gli appuntamenti hanno esplorato EVO e salute, la dermocosmesi, ma anche la centralità del Web 3.0 per coniugare l’autenticità dell’olio con la sostenibilità e la protezione del paesaggio. Argomenti come oleoturismo e certificazione hanno dimostrato come le tecnologie digitali possano non solo migliorare la qualità del prodotto, ma anche creare nuove opportunità per il turismo e lo sviluppo sostenibile.
Un momento di grande valore è stato la consegna del Premio OlivitalyMed, dedicato alla memoria dell’ideatore Stefano Sgueglia, che ha celebrato l’eccellenza nel settore con un riconoscimento a Marco Oreggia, curatore della guida Flos Olei.
Olivitalymed ha posto l'accento sul futuro dell’olio EVO che passa per l’innovazione tecnologica, offrendo un nuovo paradigma per il settore olivicolo globale. Blockchain, certificazione NFT e sostenibilità diventano così i motori di una filiera più trasparente e innovativa, capace di far fronte alle sfide del mercato e valorizzare i territori.