WhitePaper

Documento del servizio Agritech App di Kytera

1. INTRODUZIONE

Lo scopo di questo White Paper è quello di fornire un'analisi esaustiva del servizio Kytera Agritech App e del Web 3.0, delle sue trasformazioni e delle sfide che introduce, oltre ad illustrare come le tecnologie emergenti stiano plasmando il futuro della comunicazione e della gestione dei dati. Attraverso questo documento, cerchiamo di evidenziare il ruolo fondamentale che il servizio di etichettatura digitale di Kytera Agritech può giocare nel rendere accessibile questa tecnologia rivoluzionaria alle piccole e medie imprese (PMI). Kytera con il suo servizio Agritech App si posiziona come un ponte innovativo tra il mondo delle PMI e il Web 3.0, offrendo un sistema che sfrutta le potenzialità della blockchain, gli NFT, e strumenti avanzati per la registrazione decentralizzata dei dati. Il nostro servizio garantisce vantaggi concreti: maggiore trasparenza, tracciabilità e sicurezza dei dati, protezione dalla contraffazioni e riduzione dei costi di intermediazione con un approccio più democratico alla gestione delle informazioni. L'obiettivo è quello di abbattere le barriere tecnologiche, permettendo alle PMI di accedere, comprendere e beneficiare delle possibilità offerte dal Web 3.0 in modo semplice e vantaggioso. Questo white paper è un invito a esplorare i benefici che derivano dall'adozione di un modello decentralizzato, focalizzandosi sul valore generato attraverso la blockchain, la rete IPFS e i database distribuiti, strumenti centrali per il nostro sistema di etichettatura digitale. Con Kytera Agritech, vogliamo favorire un futuro tecnologico più inclusivo e sostenibile.


2. IL WEB 3.0

Il Web 3.0 rappresenta la nuova generazione di internet, una piattaforma evoluta che va oltre i modelli centralizzati del Web 2.0. Esso si basa su tecnologie avanzate, come la blockchain, l'intelligenza artificiale e il machine learning, per offrire un'esperienza digitale più sicura, trasparente e decentralizzata. L'obiettivo principale del Web 3.0 è restituire agli utenti un maggiore controllo sui propri dati e sulla propria identità digitale, riducendo la dipendenza da grandi piattaforme centralizzate.

Introduzione al concetto di decentralizzazione
La decentralizzazione è il cuore pulsante del Web 3.0. In contrapposizione ai modelli centralizzati, dove i dati e i servizi sono gestiti da pochi soggetti dominanti, la decentralizzazione distribuisce le informazioni attraverso una rete di nodi indipendenti. Questo approccio garantisce una maggiore resilienza del sistema, riduce il rischio di censura e abusi, e promuove una maggiore trasparenza. Attraverso l'uso della blockchain e di altre tecnologie, il Web 3.0 consente di creare una rete più equa, dove ogni partecipante ha voce e potere.

Il futuro del Web 3.0
Il Web 3.0 promette di rivoluzionare diversi settori, dall'economia digitale alla gestione della privacy, dalla sicurezza informatica alla condivisione dei contenuti. Il futuro di questa tecnologia vede la possibilità di creare applicazioni decentralizzate (DApps), reti distribuite per lo storage dei dati come IPFS, e piattaforme che utilizzano NFT per la proprietà digitale. Il Web 3.0 non è solo una tecnologia; è una filosofia che promuove una maggiore autonomia e libertà per gli utenti. Il Web 3.0 non è soltanto un'evoluzione del web; è una rivoluzione concettuale che trasforma il nostro modo di interagire con il mondo digitale.

Kytera Agritech “dApp”(applicazione decentralizzata)
Una dApp è un'applicazione software che funziona su una rete blockchain o peer-to-peer, anziché su server centralizzati tradizionali. Le dApp sfruttano le caratteristiche della blockchain, come la decentralizzazione, l'immutabilità e la trasparenza, per garantire operazioni sicure e senza intermediari. Sono utilizzate in vari settori, tra cui finanza (DeFi), gestione della proprietà digitale (NFT), certificazione di dati e molto altro. Grazie agli smart contract, le dApp permettono di automatizzare processi e interazioni in modo efficiente e affidabile.


3. LA BLOCKCHAIN

La blockchain è una tecnologia che permette la gestione e la condivisione di informazioni in modo sicuro e decentralizzato. Si tratta di un registro digitale distribuito, dove ogni transazione o informazione viene registrata in blocchi che sono concatenati in ordine cronologico e protetti da algoritmi crittografici. Le principali caratteristiche della blockchain includono:

  • Decentralizzazione: Nessun ente centrale controlla la rete; i dati sono distribuiti tra i partecipanti.
  • Trasparenza: Le informazioni memorizzate sono visibili a tutti i partecipanti della rete.
  • Immutabilità: Una volta registrati, i dati non possono essere alterati.
  • Sicurezza: La crittografia garantisce la protezione delle informazioni e delle transazioni.
  • Tracciabilità: Ogni transazione è verificabile e rintracciabile.

Il Token
Un token è un'unità digitale che rappresenta un valore o un'utilità specifica in una rete blockchain. I token possono essere utilizzati per vari scopi, come rappresentare beni digitali o fisici, accedere a servizi, o partecipare a sistemi di governance decentralizzati. Le caratteristiche principali dei token includono:

  • Programmabilità: Possono essere creati con funzionalità specifiche tramite smart contracts
  • Interoperabilità: Possono essere trasferiti e scambiati tra diverse piattaforme blockchain
  • Immutabilità: Il funzionamento e le transazioni dei token sono registrati sulla blockchain
  • Trasparenza: La crittografia garantisce la protezione delle informazioni e delle transazioni
  • Accessibilità: Sono facilmente accessibili tramite wallet digitali.

Gli NFT
Un NFT (Non-Fungible Token) è un tipo speciale di token digitale che rappresenta un oggetto unico e non intercambiabile. Mentre i token tradizionali (come le criptovalute) sono fungibili e possono essere scambiati con altre unità dello stesso tipo, un NFT ha un valore specifico legato alla sua unicità. Le caratteristiche principali degli NFT includono:

  • Unicità: Ogni NFT è unico e non può essere duplicato
  • Proprietà verificabile: La blockchain registra chi possiede l'NFT
  • Indivisibilità: Gli NFT non possono essere suddivisi in parti più piccole
  • Utilità: Possono rappresentare arte digitale, oggetti da collezione, documenti certificati e molto altro

4. OPPORTUNITÀ E UTILITÀ DEGLI NFT

Gli NFT rappresentano una svolta innovativa per garantire il valore, l'autenticità e la proprietà sia digitale che materiale. Principali caratteristiche della loro utilità:

  • Tutelare il valore presente
    Gli NFT offrono un certificato digitale che attesta la proprietà e l'unicità di un contenuto, proteggendo il valore di ciò che rappresentano. Grazie alla tecnologia blockchain, ogni NFT è immutabile e verificabile, prevenendo duplicazioni o frodi.
  • Proteggere il valore futuro
    Essendo registrati su sistemi decentralizzati, gli NFT garantiscono la conservazione del valore nel tempo. Le informazioni associate al token sono crittograficamente protette e accessibili, assicurando che l'oggetto digitale rimanga inalterato e rilevante.
  • Certificare in ogni momento l’autenticità delle informazioni fornite
    Gli NFT permettono la certificazione costante dell’autenticità, rendendo trasparente il processo di verifica delle informazioni associate. Questo è particolarmente utile per prodotti o contenuti che necessitano di tracciabilità e sicurezza.
  • Consolidare l’identità del brand come realtà all’avanguardia in ambito Web3
    L'adozione degli NFT conferisce ai brand una posizione innovativa e tecnologicamente avanzata, dimostrando un impegno verso soluzioni moderne che valorizzano il proprio operato e rafforzano la reputazione nel proprio settore e in quello digitale.

Gli NFT sono beni digitali unici, il cui valore è garantito da una marca digitale immutabile che funge da certificato di autenticità e unicità. Associati a contenuti digitali come video, immagini, testi, articoli e audio, gli NFT ne certificano l’unicità e la provenienza, garantendo proprietà e originalità. Quando un contenuto digitale diventa un NFT, acquisisce un'identità precisa, simile a una firma dell’autore o alla proprietà di un’azienda, rendendolo un asset certificato.

La percezione del consumatore di fronte a un prodotto certificato con NFT sulla blockchain

Un prodotto certificato e garantito attraverso NFT sulla blockchain trasmette al consumatore un forte senso di fiducia e trasparenza, grazie alla sicurezza e all'autenticità garantite dalla tecnologia. Ecco come il consumatore percepisce un prodotto di questo tipo:

  • Autenticità garantita
    Il certificato NFT funge da prova concreta dell'originalità del prodotto, offrendo al consumatore la certezza che il bene non sia contraffatto e che provenga direttamente dalla fonte dichiarata.
  • Sicurezza delle informazioni
    La tecnologia blockchain garantisce che i dati legati al prodotto (origine, caratteristiche, certificazione) siano immutabili e verificabili, generando fiducia nel consumatore.
  • Trasparenza e tracciabilità
    La possibilità di accedere alla storia e alle caratteristiche del prodotto attraverso il certificato NFT comunica al consumatore il massimo livello di trasparenza.
  • Innovazione ed esclusività
    Un prodotto certificato con NFT è percepito come parte di un sistema moderno ed esclusivo. Questo rafforza l'immagine del marchio e cattura l'attenzione di consumatori interessati all'innovazione e alle tecnologie.
  • Contributo alla sostenibilità
    Il consumatore che acquista un prodotto certificato con NFT può percepire un impegno verso la sostenibilità, grazie alla riduzione di sprechi e documentazione fisica, contribuendo a un sistema digitale più efficiente.

In sintesi, un prodotto certificato e garantito con NFT è visto come autentico, innovativo e affidabile, valorizzando sia il bene stesso che il brand che lo rappresenta.

Con un semplice click le etichette registrate con Kytera Agritech App possono essere trasformate in NFT, tokenizzate e archiviate sulla Blockchain SOLANA che funge anche da storico della produzione aziendale, assicurando tracciabilità e autenticità nel contesto del Web 3.0.


5. IPFS

L'InterPlanetary File System (IPFS) è un protocollo di rete distribuito progettato per creare un sistema decentralizzato per l'archiviazione e la condivisione di file. A differenza dei tradizionali modelli client-server del Web 2.0, IPFS consente di archiviare e recuperare dati attraverso una rete peer-to-peer, eliminando la dipendenza da server centralizzati. Ogni file o contenuto salvato su IPFS viene suddiviso in blocchi, che vengono distribuiti tra i nodi della rete, rendendo il sistema altamente resiliente e scalabile.

I CID

I Content Identifier (CID) sono gli elementi fondamentali di IPFS. Ogni file o blocco di dati salvato nel sistema viene identificato da un CID, che è un hash univoco* generato in base al contenuto stesso del file. Questo significa che ogni volta che il contenuto di un file viene modificato, anche il suo CID cambia. Le principali caratteristiche dei CID includono:

  • Unicità: Ogni CID rappresenta un contenuto unico.
  • Persistenza: Garantisce che un contenuto specifico sia sempre recuperabile finché è disponibile sulla rete.
  • Verificabilità: Gli hash consentono di confermare l'integrità del contenuto scaricato. Gli NFT permettono la certificazione costante dell’autenticità, rendendo trasparente il processo di verifica delle informazioni associate. Questo è particolarmente utile per prodotti o contenuti che necessitano di tracciabilità e sicurezza.

*Un hash univoco è una stringa alfanumerica generata mediante algoritmi di hashing che trasformano un input (ad esempio un file, un documento o un blocco di dati) in un identificatore unico. Nel contesto della tecnologia blockchain e di IPFS, l'hash è fondamentale per identificare e verificare i contenuti.

Perché salvare i documenti nella rete IPFS

Salvare documenti sulla rete IPFS offre diversi vantaggi significativi rispetto ai metodi tradizionali:

  • Decentralizzazione: Non esiste un punto unico di fallimento; i documenti sono distribuiti su vari nodi, riducendo i rischi associati a interruzioni o attacchi.
  • Immutabilità: Una volta salvato, il contenuto è permanente e non può essere modificato senza cambiare il CID, garantendo l'integrità dei dati.
  • Accesso globale: Poiché il sistema è distribuito, i documenti possono essere recuperati da qualsiasi punto della rete IPFS, senza dipendere da un server specifico.
  • Efficienza: L'uso di hash e riferimenti basati sul contenuto riduce i costi di archiviazione e facilita la deduplicazione.
  • Trasparenza e sicurezza: Grazie al protocollo peer-to-peer, i dati sono più difficili da censurare o manipolare, e l'accesso può essere crittografato.

Queste qualità rendono IPFS una soluzione ideale per archiviare documenti certificati, come le etichette digitali, assicurando affidabilità e tracciabilità all'interno di ecosistemi decentralizzati.

Ogni etichetta certificata con Kytera Agritech App viene automaticamente trasformata in un documento PDF con il suo HASH crittografato e inserito sulla rete IPFS, in questo modo si ottine un livello aggiuntivo di garanzia e sicurezza.


6. IL DATABASE DISTRIBUITO

La gestione e la conservazione dei dati sono fondamentali nel contesto del Web 3.0, dove l'enfasi è posta sull'accesso decentralizzato e sulla distribuzione delle informazioni. Un database distribuito è una struttura che ripartisce i dati su più nodi o server, spesso geograficamente separati, garantendo una maggiore resilienza, sicurezza e efficienza. Questo approccio elimina il rischio di un singolo punto di fallimento, aumenta la disponibilità dei dati e riduce la latenza per gli utenti.

MongoDB Atlas

MongoDB Atlas è una piattaforma cloud per la gestione di database NoSQL, progettata per semplificare la gestione e il funzionamento dei database distribuiti. Tra le sue principali caratteristiche:

  • Resilienza: Grazie alla replica automatica dei dati su più nodi, il sistema è protetto da guasti hardware o interruzioni di rete. Gli algoritmi di failover garantiscono il trasferimento rapido delle operazioni a nodi secondari in caso di problemi.
  • Scalabilità: Atlas è progettato per gestire facilmente dataset di dimensioni variabili e carichi di lavoro crescenti, senza compromessi in termini di prestazioni sistema, supportando un aumento o una riduzione dei carichi di lavoro senza interruzioni.
  • Alta disponibilità: Offre configurazioni di replica automatica che garantiscono che i dati siano sempre accessibili, anche in caso di problemi a livello di nodo.
  • Multi-cloud: Supporta il funzionamento anche sui principali provider cloud come AWS, Google Cloud e Microsoft Azure, garantendo flessibilità.
  • Sicurezza: La sicurezza è una priorità assoluta per MongoDB Atlas, che integra tecnologie avanzate per proteggere i dati:
  • Crittografia: I dati sono crittografati sia in transito che a riposo, proteggendo le informazioni sensibili.
  • Controllo degli accessi: Permette di configurare ruoli e permessi dettagliati per garantire che solo gli utenti autorizzati possano accedere ai dati.
  • Innovazione costante: MongoDB Atlas si evolve continuamente per integrare nuove funzionalità e supportare le tecnologie emergenti, come l'intelligenza artificiale e il machine learning, rendendolo un sistema ideale per applicazioni Web 3.0.

Kytera utilizza per i sui servizi MongoDB Atlas, riconosciuto a livello globale come strumento affidabile e sicuro, che rappresenta una soluzione solida per la gestione e conservazione dei dati nel sistema decentralizzato del Web 3.0.


7. IL TIMESTAMP IMMUTABILE

Il timestamp immutabile è un marcatore temporale digitale che indica la data e l'ora precisa in cui un determinato evento o dato è stato registrato, garantendo che questa informazione non possa essere modificata. È uno strumento chiave per la sicurezza e la tracciabilità in sistemi decentralizzati come blockchain e IPFS. Durante la fase di certificazione, finalizzata a garantire l'autenticità dell'etichetta, il timestamp immutabile viene automaticamente registrato nel database decentralizzato, nel token NFT e nel documento salvato sulla rete IPFS. garantendo una seriè di proprietà:

  • Immutabilità: Una volta generato, il timestamp è permanente e non può essere alterato, assicurando l'integrità dei dati.
  • Precisione temporale: Il timestamp registra l'esatto momento dell'evento o dell'inserimento del dato.
  • Verifica crittografica: In contesti blockchain, il timestamp è associato a un hash crittografico che protegge i dati sottostanti.
  • Tracciabilità: Permette di monitorare la sequenza temporale di eventi o transazioni, garantendo trasparenza e affidabilità.
  • Certificazione: Usato per documenti, contratti digitali e dati sensibili, il timestamp immutabile funge da prova legale di quando un dato è stato registrato.
  • Integrità dei dati: Aiuta a prevenire la manipolazione o il falsificamento, rendendo il dato fidato e verificabile.

Il concetto di timestamp immutabile è essenziale per garantire che i dati e le registrazioni mantengano il loro valore originale nel tempo, soprattutto in ambienti decentralizzati.


8. LA GIURISPRUDENZA: NFT COME GARANZIA LEGALE

Gli NFT (Non-Fungible Token) rappresentano una soluzione innovativa per garantire sicurezza e autenticità anche dal punto di vista legale. Grazie alla tecnologia blockchain, ogni NFT è associato a un registro immutabile che documenta in modo trasparente e verificabile la proprietà e l'unicità di un contenuto digitale. Questo sistema risponde a esigenze fondamentali in un mondo sempre più digitale considerando anche le seguenti caratteristiche:

  • Prova legale e certificazione: In caso di dispute, una marcatura temporale riconosciuta costituisce una prova inconfutabile della pubblicazione e della proprietà intellettuale, offrendo una solida protezione legale. In Italia, il Decreto “Semplificazioni” del 2019 ha attribuito valore giuridico alla tecnologia blockchain e agli smart contract, sancendo ufficialmente il riconoscimento del timestamp su blockchain. La norma chiarisce che la memorizzazione di un documento informatico attraverso l’uso di tecnologie blockchain produce gli effetti giuridici della validazione temporale elettronica, ai sensi dell’articolo 41 del Regolamento UE n. 910/2014 CD eIDAS. Tale norma prevede che una validazione temporale elettronica qualificata rilasciata in uno Stato membro è riconosciuta allo stesso modo in tutti gli altri Stati membri.
  • Certificazione dell'unicità e della provenienza: Gli NFT collegano in modo permanente un file digitale al suo creatore o proprietario, fornendo una prova inconfutabile dell'autenticità e dell'origine del contenuto. Questo è particolarmente rilevante per i documenti certificati e beni digitali unici (come anche l’immagine dell’etichetta di una azienda).
  • Prova legale della proprietà: La blockchain registra ogni transazione associata all'NFT, creando una cronologia completa e immutabile della proprietà. Questo registro può essere utilizzato come prova legale in caso di dispute o controversie.
  • Protezione contro la contraffazione: Gli NFT rendono estremamente difficile la duplicazione o la falsificazione di contenuti digitali, garantendo che il valore e l'integrità del bene siano preservati.

Questi riferimenti dimostrano come gli NFT possano rappresentare una sicurezza non solo tecnologica, ma anche legale, offrendo un nuovo livello di fiducia e trasparenza nel mondo digitale.


9. CARATTERISTICHE E FUNZIONALITÀ PRINCIPALI DELLA PIATTAFORMA

  • Registrazione, modifica e aggiornamento dei dati aziendali
    La piattaforma consente di registrare tutte le informazioni essenziali dell'azienda, con la possibilità di aggiornare o modificare i dati in qualsiasi momento. Questo garantisce una gestione agile e personalizzabile, sempre in linea con le esigenze aziendali.
  • Dashboard intuitiva per l'accesso all'area riservata
    Ogni utente dispone di un'area riservata con una dashboard interattiva che presenta statistiche dettagliate, report e informazioni utili per monitorare l'andamento delle etichette e delle visualizzazioni.
  • Gestione completa delle etichette digitali
    La piattaforma permette di aggiungere, modificare o eliminare i dati delle etichette in modo semplice e rapido. Ogni modifica è immediatamente visibile online, garantendo una gestione efficace e trasparente.
  • Geolocalizzazione di vigneti e oliveti associati
    È possibile aggiungere uno o più vigneti/oliveti geolocalizzati e associarli direttamente alle etichette. Questa funzionalità valorizza l'origine dei prodotti e rafforza il legame con il territorio.
  • Etichetta digitale accessibile tramite QR-CODE o link
    Una volta creata, ogni etichetta digitale è subito disponibile online tramite un QR code o un link dedicato (scaricabile). Le etichette non certificate possono essere modificate in qualsiasi momento, rendendo il sistema flessibile per esigenze dinamiche.
  • Certificazione blockchain tramite NFT e archiviazione IPFS
    Con un unico comando, l’etichetta può essere certificata sulla blockchain, generando un NFT per garantirne unicità e autenticità. Il documento di garanzia viene archiviato sulla rete IPFS. Dopo la certificazione, tutti i dati (eccetto i lotti di produzione) diventano immutabili, nel rispetto della logica di coerenza e integrità.
  • Etichette multilingue
    Ogni etichetta digitale offre un selettore per la scelta della lingua, rendendo le informazioni accessibili a un pubblico internazionale e favorendo l'espansione sui mercati globali.
  • Monitoraggio delle visualizzazioni
    La piattaforma fornisce alle aziende informazioni dettagliate sul numero di visualizzazioni generate da ciascuna etichetta, offrendo metriche utili per valutare l'interesse e l'engagement.
  • Supporto e assistenza dedicati
    La piattaforma include guide specifiche e un servizio di supporto sempre disponibile per aiutare gli utenti nella creazione e gestione delle etichette.
  • Canone annuale e accessibilità garantita
    L'utilizzo del servizio prevede un canone annuale. Tuttavia, in caso di mancato rinnovo, le etichette resteranno accessibili per un periodo di 5 anni dalla loro creazione, garantendo continuità e valore (i documenti certificati sulla rete IPFS e i relativi NFT delle etichette potrebbero essere raggiungibili anche per molto più tempo).
  • Pagamenti sicuri tramite Stripe
    La piattaforma integra il sistema di pagamento Stripe per garantire transazioni rapide, sicure e affidabili. (Il pagamento avviene dopo l’accettazione del contratto di fornitura del servizio).
  • Fatturazione automatica con invio tramite e-mail
    Dopo ogni pagamento, viene generata e inviata automaticamente una fattura digitale all'indirizzo email fornito dall'utente, semplificando la gestione contabile.

Per il prossimo futuro sono in programma delle evoluzioni al servizio che prevedono l'aggiunta di nuove funzionalità o la modifica di quelle già presenti al fine di migliorare e ottimizzare il servizio e renderlo sempre attuale e conforme alle norme giuridiche e alle esigenze delle aziende


10. UTILIZZO DEI DATI AZIENDALI: TRASPARENZA E CONFORMITÀ NORMATIVA

La piattaforma Kytera Agritech App pone massima attenzione alla gestione e protezione dei dati aziendali, trattandoli con criteri di sicurezza avanzati e nel pieno rispetto della normativa europea sulla privacy e protezione dei dati, come stabilito dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).
I principi guida nella gestione dei dati:

  • Conformità al GDPR
    Tutti i dati aziendali raccolti, archiviati o trattati dalla piattaforma sono gestiti seguendo rigorosamente le disposizioni del GDPR, garantendo la protezione della privacy, la trasparenza nel trattamento e il diritto alla portabilità o alla cancellazione dei dati.
  • Protezione dei dati personali e aziendali
    Le informazioni vengono trattate con tecnologie crittografiche avanzate per prevenire accessi non autorizzati, violazioni o manipolazioni dei dati.
  • Non cessione a terzi
    I dati aziendali non vengono mai condivisi, venduti o ceduti a soggetti terzi per alcuno scopo, commerciale o di altro genere. Questo garantisce la totale riservatezza delle informazioni sensibili, mantenendo il controllo esclusivo nelle mani dell'utente.
  • Finalità di utilizzo
    I dati raccolti sono utilizzati esclusivamente per il funzionamento della piattaforma e per migliorare il servizio offerto, come la creazione e gestione delle etichette digitali e la produzione di statistiche interne utili all'azienda.
  • Trasparenza e diritto degli utenti
    Ogni azienda ha accesso completo ai propri dati e può richiedere in qualsiasi momento informazioni sul trattamento, la modifica o la cancellazione dei dati.

Un impegno verso la sicurezza
La piattaforma Kytera Agritech implementa politiche rigorose di gestione dei dati, supportate da aggiornamenti continui e audit regolari per garantire il rispetto degli standard normativi e proteggere le informazioni aziendali. Questo approccio permette agli utenti di operare in un ambiente sicuro e affidabile, mantenendo il controllo sui propri dati in ogni momento.


11. CONTATTI E INFORMAZIONI AZIENDALI

Kytera e i servizi come Kytera Agritech App ad esso associati sono parte delle attività di progettazione e realizzazione di servizi tecnologici avanzati di Web Studio (Rappresente Legale: Donato Guarnieri)
Indirizzo: Via Mandrolla 32, 84043 Agropoli (SA)
Mail: info@kytera.it
P.IVA 04901110652

Kytera promuove un modello di sviluppo inclusivo e sostenibile, fondato su collaborazioni strategiche con associazioni, cooperative ed enti pubblici e privati. La nostra missione è quella di creare un ecosistema tecnologico che non solo valorizzi i prodotti agroalimentari ed artigianali, ma che favorisca una crescita comune. Lavoriamo fianco a fianco con le aziende, ascoltando le loro esigenze reali per sviluppare soluzioni su misura che rispondano alle specifiche necessità di ogni realtà imprenditoriale. In questo modo, non solo contribuiamo al benessere sociale ed economico delle comunità locali, ma gettiamo le basi per un progresso condiviso e duraturo. Kytera è il partner che rende l’innovazione accessibile, utile e tangibile per tutti.

Ultimi Post dal Blog

processo lavorazione etichetta kytera
Leggi tutto
NEWS

Con Kytera Agritech App l’etichetta racconta anche il processo di produzione

2025/10/9

Con Kytera Agritech App ora puoi raccontare anche il processo di lavorazione dei tuoi prodotti per aumentare la fiducia dei consumatori verso il tuo brand

kytera olivitalymed 2025
Leggi tutto
NEWS

Kytera ad OlivitalyMed 2025 tra innovazione e blockchain per il Futuro dell’Extravergine

2025/4/29

OlivitalyMed 2025 ha celebrato il futuro del settore olivicolo unendo tradizione e innovazione. Con un focus sulle tecnologie blockchain e Web 3.0, l’evento ha mostrato come la tracciabilità digitale e la certificazione NFT possano rivoluzionare la filiera dell’olio EVO

Paris Blockchain Week 2025
Leggi tutto
NEWS

Parte la Paris Blockchain Week, un evento che guarda al futuro della blockchain

07/04/2025

Uno degli eventi più importanti a livello globale dedicati alla blockchain e alle tecnologie Web3.

comunicazione marketing blockchain nft
Leggi tutto
COMUNICAZIONE

Rivoluzionare la comunicazione e il marketing con esempi dal mondo del lusso grazie agli NFT e alla blockchain

05/04/2025

Il futuro delle attività di engagement per aumentare la fidelizzazione dei propri clienti sul mercato globale

ipfs archiviazione decentralizzata
Leggi tutto
TECNOLOGIA

Esplorando IPFS, la rivoluzione dell'archiviazione decentralizzata

03/04/2025

L'esigenza di soluzioni efficienti e sicure ha portato allo sviluppo di IPFS una rete decentralizzata che mira a ridefinire l'archiviazione dati focalizzandosi sull'immutabilità e l'affidabilità.

innovazione tecnologica sfida mercato nft blockchain
Leggi tutto
TECNOLOGIA

Innovazione tecnologica: affrontare le nuove esigenze di mercato con blockchain e NFT

27/03/2025

Come le esigenze di mercato portano le aziende alla ricerca di soluzioni per garantire l'autenticità dei loro prodotti e aumentare la fiducia dei consumatori

Hai bisogno di ulteriori informazioni?

contattaci approfondisci